Dato il suo ingresso da nord dopo un breve fase nuvolosa con possibili ma poco probabili precipitazioni si avranno venti di Fohn su varesotto, comasco e ovest milanese.
Temperature in forte calo specie nelle zone colpite da precipitazioni intense.
Sembrerebbe tutto già scritto ma occorre analizzare un'ultima cosa.
Da un paio di emissioni i modelli tendono a spostare il minimo pressorio previsto al centro della pianura padana verso ovest quasi a raggiungere il golfo ligure.
Attenzione quindi alle possibili sorprese.
2 carte per intenderci meglio:
Tale spostamento causerebbe anche lo scostamento dell'asse precipitativo, come mostra questa carta:
Portando possibili fenomeni temporaleschi anche a ovest regione.
In conclusione sparandola grossa se tutto dovesse procedere come nella mia mente (traslazione del minimo ed annesse piogge), nella fasi di forte precipitazione potrebbe scapparci pure qualche temporale nevoso.
Detto ciò attendo impaziente questo ingresso freddo per stabilire a reale portata dell'evento.
Grazie per l'attenzione!!
Nessun commento:
Posta un commento