domenica 16 settembre 2007
L'inverno è alle porte.....
lunedì 30 aprile 2007
Fianlmente pioggia!
In nottata non si escludono ancora rovesci di scarsa entità che tenderanno ad esaurirsi nelle prime ore del mattino.
Una condizione di tempo instabile dovrebbe comunque accompagnarci per tutta la settimana (compreso domani) regalando qualche prezioso millimetro di pioggia.
Situazione:

Come si può osservare il culmine delle precipitazioni è previsto tra il 2\3 Maggio.
2 Maggio primo pomeriggio:

Confermato calo termico a tutte le quote e conseguente riduzione delle massime giornaliere.
Minime stazionarie, in leggero calo da mercoledì.
Accumulo stimato: 8\10 mm
Grazie per l'attenzione.
martedì 24 aprile 2007
Domani avremo un peggioramento o un nulla di fatto?
Alcune elaborazioni vedono precipitazioni prossime allo zero altre vedono qualcosa come in questa immagine:

L'unica cosa certa è il calo termico previsto nei prossimi giorni:

Grazie per l'attenzione.
mercoledì 18 aprile 2007
Temporali serali nei prossimi giorni? non piu del 20%

è possibile identificare un temporaneo (48h) calo termico nei prossimi giorni. Subito dopo le temperature torneranno a salire a valori attuali(quasi estivi), innescando nelle fasi serali temporali sulle prealpi in possibile sconfinamento con le pianure adiacenti. Dal 24 probabile fase perturbata ancora da confermare, con calo termico da decifrare.
Nell'imminente rimane quindi un 20% di probabilità sui temporali serali dei prossimi giorni e un buon 60% per il peggioramento di settimana prossima.
Grazie per l'attenzione.
giovedì 12 aprile 2007
Periodo stabile per noi... almeno fino al week-end

Possiamo identificare una fase asciutta e stabile per i prossimi 4 giorni.
Le temperature andranno ad aumentare da domenica 15 fino a sabato 21, data in cui dovrebbero tornare le piogge tanto attese ma ancora lontane e difficilmente identificabili nel dettaglio.
Settimana prossima non sono esclusi possibili temporali serali dovuti alle temperature raggiunte nel corso delle giornate soleggiate.
Per gli amanti del caldo e della moto ci sarà da divertirsi.
Grazie per l'attenzione.
mercoledì 28 marzo 2007
Prossimi giorni e Week-End


sabato 24 marzo 2007
Riscaldamento Globale: Inquinamento o Tramonto di una Piccola era glaciale?

venerdì 23 marzo 2007
Fine settimana perturbato.


Precipitazioni concentrate nella serata\nottata.
Quindi nel complesso sabato mattina nuvolosità in aumento, in serata\nottata possibili piogge o rovesci sparsi, dalla mattina di domenica esaurimento dei fenomeni anche sulle zone più occidentali e attenuazione della nuvolosità nelle ore successive.
Se faremo 5 mm sarà un buon traguardo.
Grazie per l'attenzione
martedì 20 marzo 2007
Bilancio dopo lo sfondamento freddo.
Dopo una notte passata davanti alle immagini radar ho potuto appurare quanto fosse chirurgico il percorso delle precipitazioni che non si azzardavano minimamente a superare una linea di confine ben tracciata dal vento di fhon.

Non parlerò assolutamente di sfortuna anche perché nel migliore dei casi si sarebbe trattato di qualche modestissima precipitazione, la cosa che mi rende perplesso è la difficoltà mostrata dalla nostra regione nel ricevere piogge consistenti dopo un periodo di costante deficit idrico. Non è stato sicuramente bello vedere la genesi di un temporale a pochi chilometri da casa e non esserne minimamente interessato... ma questa è la meteo e soprattutto questo è l'inverno anomalo che ci ha fatto saltare i nervi.
Nonostante ciò direi che abbiamo assistito ad un buon calo termico con massime passate dai + 20 di settimana scorsa ai +9 di oggi. Per le minime non sono escluse gelate nel corso della settimana.
La situazione termica\precipitativa:

Temperature sotto media per tutta la settimana con scarse precipitazioni previste. Dal 29 situazione ancora un po' confusa da monitorare.
Grazie per l'attenzione.
Previsione corretta su Livigno.
Temperatura elevata nel corso della giornata e conseguente neve orrenda nel pomeriggio.
Alcuni scatti della giornata:
.jpg)
.jpg)
.jpg)
Foto di scarsa qualità :-( ( fatte con un cellulare.)
Grazie per l'attenzione
sabato 17 marzo 2007
Allora arriva stò freddo???
Dato il suo ingresso da nord dopo un breve fase nuvolosa con possibili ma poco probabili precipitazioni si avranno venti di Fohn su varesotto, comasco e ovest milanese.
Temperature in forte calo specie nelle zone colpite da precipitazioni intense.
Sembrerebbe tutto già scritto ma occorre analizzare un'ultima cosa.
Da un paio di emissioni i modelli tendono a spostare il minimo pressorio previsto al centro della pianura padana verso ovest quasi a raggiungere il golfo ligure.
Attenzione quindi alle possibili sorprese.
2 carte per intenderci meglio:
Tale spostamento causerebbe anche lo scostamento dell'asse precipitativo, come mostra questa carta:
Portando possibili fenomeni temporaleschi anche a ovest regione.
In conclusione sparandola grossa se tutto dovesse procedere come nella mia mente (traslazione del minimo ed annesse piogge), nella fasi di forte precipitazione potrebbe scapparci pure qualche temporale nevoso.
Detto ciò attendo impaziente questo ingresso freddo per stabilire a reale portata dell'evento.
Grazie per l'attenzione!!
Ultimo aggiornamento x Livigno ;-))

Nuvolosità presente ma leggera e senza fenomeni.
Precipitazioni assenti a metà giornata:
Ancora molto lontane per interessarci.
In serata:
Nel dettaglio:
Lieve peggioramento dovuto al primo sconfinamento precipitativo. La giornata sportiva sarà comunque già conclusa.
Grazie per l'attenzione.
giovedì 15 marzo 2007
Per i ragazzi di "chiusura Livigno"
Tre carte per inquadrare la situazione.
Nuvolosità Bassa(da 0m a 2000m):
Nuvolosità Media(da 2000m a 6000m):
Precipitazioni:
Le condizioni sembrano essere poco rassicurante per gli sportivi, i modelli infatti mostrano una nuvolosità tenace proprio in quella zona e una possibile fase perturbata nel corso della giornata. Perturbazione indubbiamente debole dovuta allo sconfinamento lieve dei fenomeni sul versante italiano. Non si esclude quindi nevischio fastidioso e nebbie sulle piste.
Per quanto riguarda l'ingresso freddo dei prossimi giorni ne parlerò meglio nel prossimo aggiornamento.
Grazie per l'attenzione.
martedì 13 marzo 2007
Situazione non facile da decifrare...

Con coinvolgimento nostro marginale data la direzione sui Balcani.
Chi la vede più a OVEST:
Colata sul rodano con possibili fenomenologie violente sul Nord-Italia.
La verità è che nessuno ha le idee molto chiare.. ecco un'altra campana:
Possibile ingresso da Est con configurazione quasi invernale.
Personalmente penso che la verità stia nel mezzo di questi modelli... non mi aspetto una colata estremamente gelida, considerando il periodo, la distanza dall'evento e le attuali temperature. Sono del parere che ci sarà un buon calo termico anche se un po' più scettico sul discorso delle precipitazioni, le quantità infatti saranno intuibile solo in base a dove andrà a innestarsi la colata.
Detto ciò confermo senza problemi il cambio di circolazione inerente a settimana prossima, ma attendo ulteriori sviluppi per valutare in maniera corretta il nostro interessamento.
Vi dò appuntamento al prossimo aggiornamento.
lunedì 5 marzo 2007
Arriva un pò di pioggia...
Stessa situazione prevista per il giorno seguente, fino all'esaurimento totale delle precipitazioni.
Precipitazioni previste: 10/15 mm (su tutta la durata del peggioramento).
domenica 4 marzo 2007
Ma come si fà a parlare di Estate calda?


Anche sotto l'aspetto precipitativo è intuibile il cambiamento di rotta, già dal prossimo mese dovremmo avere delle buone piogge che secondo i modelli dovrebbero farci compagnia in maniera costante e sopra media in tutti i vari trimestri. A malincuore per tutti gli italiani il trimestre più piovoso sembra essere quello estivo(Luglio,Agosto e Settembre), ma come sottolineavo prima queste previsioni non vanno prese alla lettera!!!
Alla Prossima!!!!!
venerdì 2 marzo 2007
Inverno 2006/07... che fine hai fatto??
Anomalia termica mese di Dicembre:

Non è andato molto meglio Gennaio:
In fine Febbraio:
anomalie più contenute sul Nord Europa dove in alcuni casi il freddo è tornato a far la sua comparsa, sempre molto caldo il Sud Europa Italia compresa.
Analizzato ciò la domanda sorge spontanea, cosa può aver determinato un inverno così caldo?
Le possibili cause sono molteplici ad iniziare dal continuo e lento cambiamento climatico che sta interessando l'intero globo terrestre o più semplicemente la causa attribuibile potrebbe essere El Niño che quest'inverno si è dimostrato in ottima salute e come già successo in precedenti inverni è stato in grado di spazzare via il nostro tanto atteso inverno, generando figure bariche e temperature poco consone alla stagione.

Tale fenomeno potrebbe ancora interessarci per buona parte del mese di Marzo anche se già nei prossimi giorni viene visto in fase di attenuazione.
Sperando in una primavera mite e piovosa vi dò appuntamento al prossimo aggiornamento.